
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

TRASLOCHI PAOLO BOLOGNA
Traslochi Paolo è un'azienda di traslochi a Bologna, specializzata non solo in traslochi di case, uffici ed aziende, ma che opera nel settore traslochi e montaggio mobili da oltre...

RISTORANTE GIAPPONESE MIYABI
Il ristorante giapponese Miyabi di Bologna, è situato in via Andrea Costa e pochi minuti dallo Stadio di Calcio. Al ristorante giapponese Miyabi potrete gustare tutte le principali specialità...

TUTTOBIANCO, IMBIANCHINO BOLOGNA, IMBIANCHINO DI FIDUCIA
L'imbianchino a Bologna è necessario sceglierlo bene, tra gli imbianchini sceglietene uno in grado di farvi risparmiare per l' imbiancatura di appartamenti, decorazioni con vernice, verniciatura...

FARMACIA CHILLEMI
La Farmacia Chillemi di Bologna, è situata in via Bellaria. La Farmacia Chillemi non è solo una normale farmacia, ma propone prodotti specifici per Celiaci delle seguenti marche: Le Celizie,...

PSICOLOGO ANNALISA TUGNOLI
Lo psicologo e psicoterapeuta Dott.ssa Annalisa Tugnoli, effettua terapie per la cura delle seguenti patologie: Attacchi di Panico, Attacchi d'Ansia, Depresione, Dipendenza (dipendenza dal gioco d'azzardo,...







Ricerca locali
Vignola e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
I reperti archeologici, testimoniano, dell'avvicendarsi di vari popoli sul territorio, dagli Etruschi, ai Liguri, ai Galli ed ai Romani. Lo stesso nome Vignola, deriva dal latino vineola, ovvero piccola vigna, che stava ad indicare la coltivazione della vite, in epoca romana, assai usata sui terreni del Panaro. Si ha nno resti di un borgo (pagus) Sabinianum e di un Feronianum, e l'attuale pedemontana, (antica via Claudia) che davvero ricalca una via etrusca la quale, proveniva dalla Toscana, per collegare Bologna a Parma, valicando il Panaro, all'altezza dell'odierna Pieve. La prima testimonianza del luogo in cui venne creata la nuova comunità risale all'anno 826. Dopo una permuta, l'abate del Monastero di Nonantola riusciva ad avere la basilica di S.Maria in Tortiliano, e il borgo in loco viniole ad saxo, dove successivamente venne realizzato il castello. Non è nota la data di costruzione del primitivo castello, che la tradizione vuole eretto da S.Anselmo abate di Nonantola, per difendere i beni del monastero. Per tutto il periodo di tempo di dominio vescovile ovvero fino al 1247, il castello si realizza sempre più come nota sentinella del Panaro, a controllo del fiume e dell'antica via Claudia. Il passaggio del territorio vignolese, al Comune di Modena, creò numerosi scontri tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini e il comune di Bologna. Della crisi politica ne approfittò GherardoGrassoni che creò a Vignola la signoria, creando un dominio che durò quasi un secolo, fino a quando gli Estensi si ripresero del feudo e, con la nomina di un podestà, cominciarono a esercitare la loro signoria (1399). Nel 1401 Niccolò III d'Este diede ad Uguccione dei Contrari di Ferrara il suddetto castello e il feudo di Vignola diventò contea. La signoria, durò all'incirca due secoli, e coincise con un periodo di grande prosperità del paese: venne rimessa a nuovo la Rocca, fu creata una nuova cinta murariae con Ercole Contrari nel 1557 venne eretta, su progetto di Jacopo Barozzi, il Palazzo vicino alla Rocca oggi noto come Palazzo Boncompagni. Con la morte di Ercole nel 1575, , il marchesato di Vignola fece ritorno agli Este che, su richiesta del Papa Gregorio XIII, lo diedero a Giacomo Boncompagni, figlio naturale. La conquista, di Napoleone, fece perdere il dominio della famiglia Boncompagni e Vignola, ie grazie alla costituzione repubblicana, diventò capoluogo di Cantone del Dipartimento.