
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

TRASLOCHI PAOLO BOLOGNA
Traslochi Paolo è un'azienda di traslochi a Bologna, specializzata non solo in traslochi di case, uffici ed aziende, ma che opera nel settore traslochi e montaggio mobili da oltre...

DR. GAROZZO, CHIRURGO ORTOPEDICO BOLOGNA
Il Dr. Garozzo, medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica, effettua visite specialistiche a Bologna per servizi di chirurgia alle braccia, alle articolazioni e alle gambe. Il Dr. Garozzo,...

MEDICO ESTETICO BOLOGNA, DR.SSA P. DI GIOVANNI
Il Medico Estetico Paola di Giovanni nello studio di medicina estetica di Bologna, effettua filler, trattamenti medico estetici personalizzati di ringiovanimento del viso, ringiovanimento degli occhi e...

TESSIFIL, FILATI, ACCESSORI PER CUCIRE
Tessifil, Nonostante sia una giovane azienda, propone con grande professionalità prodotti tessili, accessori per macchine da cucire e filati. Tessifil è un'azienda cinese situata...

IMBIANCHINO, DECORATORE GIANCARLO GUERRIERO
L'imbianchino di Bologna Giancarlo Guerriero non effettua solo imbiancature di appartamenti ed uffici nella provincia di Bologna. L'imbianchino di Bologna Guerriero infatti effettua anche verniciatura...







Ricerca locali
Modena e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
Modena, (dall'etrusco, Mutna, camibiato poi in Mutina dai romani) è una delle città dell'Emilia-Romagna, capoluogo della stessa provincia. È stata dal sedicesimo secolo e per diversi secoli capitale del ducato degli Este, ed è antica sede universitaria, ed arcivescovile. Dal 1947 la città è anche nota per l'Accademia Militare dell'Esercito, e dell'Arma dei Carabinieri. Il Duomo, la Torre Civica, (Ghirlandina) e la Piazza Grande della città sono patrimonio dell'umanità, dall'Unesco. La Chiesa di San Vincenzo, è stata innalzata nel 1617 su una chiesa costruita già prima di cui si hanno notizie dal '200. Attribuita al grande architetto modenese Guarino Guarini, che nacque sette anni più tardi. In realtà la creazione della chiesa, fu data a Paolo Reggiano, e in seguito a Bernardo Castagnini, con cui il giovane Guarini collaborò. La chiesa, è resa preziosa da una tela di Guercino e dagli affreschi di Sigismondo Caula , che raffigurano le vite dei santi Vincenzo e Gaetano di Thiene, fondatore dell'ordine dei Teatini, ai quali la chiesa, era stata data (la cupola, affrescata da Caula e Tommaso Costa, è stata distrutta). San Vincenzo, è la sede dei monumenti funebri dei duchi estensi. La Chiesa di Santa Maria della Pomposa - Aedes Muratoriana è una tra le chiese più antiche della città (1153). La chiesa del Voto, che nasce sulla via Emilia, di fronte a Corso Duomo, prende il nome da un voto del Comune modenese e del duca Francesco I d'Este, fatto quando la città fu investita da un'epidemia di peste gravissima. La Chiesa di Sant'Agostino si trova di fianco al palazzo dei Musei, e si affaccia sul piazzale Sant'Agostino questa chiesa (chiamata anche Pantheon Atestinum, sede di sepoltura dei duchi d'Este, di cui narra le glorie nei numerosissimi dipinti), che, innalzata nel Trecento (nel sito di una precedente chiesa degli agostiniani, fondata nel 1245)porta ancora sul fianco sinistro tracce di quell'epoca. La Chiesa di San Pietro sorge nel sito di un antichissimo tempio dedicato a Giove Capitolino. La chiesa attuale è stata edificata dal 1476, secondo progetto dell'architetto Pietro Barabani di Carpi, vicino a un'antica abbazia benedettina. La Chiesa di San Bartolomeo è Sede della Compagnia del Gesù dal 1602, la chiesa di San Bartolomeo, è una delle più grandi dell’intero territorio modenese.