
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

PASSARO, CARTA DA PARATI BOLOGNA
Passaro è un imbianchino e artigiano a Bologna, che si trova in zona Ospedale Maggiore, vicino ai quartieri Reno e barca e Borgo Panigale. Passaro come imbianchino svolge la sua attività...

TESSIFIL, FILATI, ACCESSORI PER CUCIRE
Tessifil, Nonostante sia una giovane azienda, propone con grande professionalità prodotti tessili, accessori per macchine da cucire e filati. Tessifil è un'azienda cinese situata...

VETRERIA MEDICINESE
La Vetreria medicinese, è una vetreria storica specializzata nella produzione di complementi d'arredo in vetro e specchi. La Vetreria medicinese, specializzata in vetri, specchi e cristalli,...

FARMACIA CHILLEMI
La Farmacia Chillemi di Bologna, è situata in via Bellaria. La Farmacia Chillemi non è solo una normale farmacia, ma propone prodotti specifici per Celiaci delle seguenti marche: Le Celizie,...

PALLADINI ALBERTO, PROGRAMMATORE
Esperienza decennale, professionalità e serietà. Sono i marchi di fabbrica della ditta Alberto Palladini, realtà consolidata e affermata nel settore dei servizi e consulenza web a...







Ricerca locali
Non ci sono locali per questa richiesta
Guiglia e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
Quando e come sia nato l’antico Castrum di Guiglia, non è possibile saperlo. I documenti del nono e dodicesimo secolo parlano di Guia e della terra di Guiglia, per cui si ritiene che il castrum Guia, fosse edificato nel 1266. Distrutto da un grosso incendio nel 1361 e costruito in più di quarant’anni, venne danneggiato dal terremoto del 1571 e fu oggetto di saccheggi, venne trasformato in palazzo feudale dai Montecuccoli. Nel 1630, divenne feudatario Francesco Montecuccoli, e iniziarono grandiosi lavori di ampliamento. Gli eredi nel 1897 lo misero in vendita e lo comprò lo svizzero Giovanni Beusch che lo trasformò in albergo. Attualmente è d dell’Amministrazione Comunale di Guiglia. La Sala degli Specchi, è sede di mostre, conferenze, matrimoni e manifestazioni culturali. La Sala degli Scolopi. Nel 1632 per volontà del Marchese Francesco Montecuccoli si iniziò la costruzione di un Convento con vicina Chiesa posto dietro al Castello. Lo scopo principale era di istituire scuole pubbliche per educare ed istruire i fanciulli di Guiglia. Per la sua realizzazione si fece riferimento ad una congregazione religiosa maschile e la Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio delle Scuole Pie, detti Scolopi. Con la morte del marchese Francesco Montecuccoli (anno 1645), fra gli eredi sorsero problemi ed i PP. Scolopi iniziarono la loro attività nella sfiducia. Ne1 646 gli scolopi rimasti a Guiglia abbandonarono la loro residenza. Attualmente è dell’Amministrazione Comunale.