
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

DR. GAROZZO, CHIRURGO ORTOPEDICO BOLOGNA
Il Dr. Garozzo, medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica, effettua visite specialistiche a Bologna per servizi di chirurgia alle braccia, alle articolazioni e alle gambe. Il Dr. Garozzo,...

FARMACIA CHILLEMI
La Farmacia Chillemi di Bologna, è situata in via Bellaria. La Farmacia Chillemi non è solo una normale farmacia, ma propone prodotti specifici per Celiaci delle seguenti marche: Le Celizie,...

TRASLOCHI 2000 BOLOGNA
Traslochi 2000 è un'azienda specializzata in traslochi a Bologna per abitazioni (case , appartamenti, garage e cantine) e traslochi per aziende (uffici, magazzini, etc...). Traslochi 2000 con...

TUTTOBIANCO, IMBIANCHINO BOLOGNA, IMBIANCHINO DI FIDUCIA
L'imbianchino a Bologna è necessario sceglierlo bene, tra gli imbianchini sceglietene uno in grado di farvi risparmiare per l' imbiancatura di appartamenti, decorazioni con vernice, verniciatura...

PAREB, RICAMBI, ASSISTENZA ELETTRODOMESTICI BOLOGNA
Pareb, Punto Assistenza Ricambi Elettromeccanici Bologna, con oltre 47 anni di esperienza opera nel settore degli elettrodomestici e in particolar modo nella vendita di ricambi per piccoli e grandi elettrodomestici...







Ricerca locali
Non ci sono locali per questa richiesta
Copparo e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
Il nome Copparo, non ha origine certa e gli storici da molto tempo cercano di capire l'etimologia, Cuparus, Cupparium, Coparium o Copparium, Massa Occupari, o anche Coppa Aurium, (coppa d'oro). Considerando anche la natura selvatica del territorio, una zona con molta selvaggina, sembra più normale avvalorare la suddetta teoria che vede la derivazione dal latino Aucuparium, ovvero luogo in cui è possibile cacciare uccelli (avis-capio-arium).Copparo divenne oggetto di controversie tra la Chiesa di Ferrara, e di Ravenna. Martino, già vescovo di Ferrara, nel decimo secolo riconobbe la Massa di Copparo alla Chiesa di Ravenna, andata poi a quella di Ferrara. Copparo era considerata nella letteratura del tempo, riserva venatoria e venne dotato di un castello, che era dimora di caccia. Il castello fu espugnato dai Veneziani, nel XVI secolo e con esso andarono persi anche gli affreschi di Nicolò Panizzato, creati all'epoca di Leonello d'Este. Nel 1509 i Veneziani andarono a invadere il territorio copparese con truppe di schiavi dalmati, con a capo l'ammiraglio Trevisan. Dopo il ritorno della pace coi Veneziani, tra il 1540 ed il 1547, fece edificare un palazzo che andò in seguito al Papato, e poi alla famiglia Barberini. La Delizia Estense, detta il sontuoso Palagio, è l'ultima delle "delizie", la diciannovesima, costruita dagli Estensi nel ferrarese. La realizzazione dell'edificio venne data all'architetto Terzo de Terzi, che realizzò un imponente fabbricato con cinque torri, grandi porticati, cortili, e sale immense. A decorare l'edificio vennero chiamati i più noti artisti attivi a Ferrara, ad esempio Girolamo da Carpi e Benvenuto Tisi da Garofalo, Battista Dossi, e Bastianino. Nel sedicesimo secolo vennero intraprese numerose iniziative di bonifica della zona per dare spazio alla coltivazione di frumento. Del periodo napoleonico non resta molto, si può citare l'adesione attraverso il Giornale del basso Po, alle disposizioni giacobine del parroco Caparossa, o le gesta del mugnaio Valeriano Chiarati, che osò inneggiare in pubblico all'imperatore d' Austria. Le bonifiche, tra '800 e '900 fecero nascere una nuova componente sociale, il proletariato, agricolo che diventerà protagonista dei grandi conflitti. I primi scioperi arrivarono nel 1894-95. Nel 1908 il Parlamento, andò ad approvare la divisione del Comune di Copparo, si ebbero così i comuni di Ro, Berra, Formignana , Le Venezie, ( Jolanda di Savoia).