
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

ESTETICA IL QUINTO ELEMENTO
Al Centro Estetico a Bologna "Estetica Il Quinto Elemento", si effettuano i seguenti trattamenti estetici. Dal martedì al sabato dalle 9 alle 19 orario continuato. Oltre all'estetica...

PSICOLOGO ANNALISA TUGNOLI
Lo psicologo e psicoterapeuta Dott.ssa Annalisa Tugnoli, effettua terapie per la cura delle seguenti patologie: Attacchi di Panico, Attacchi d'Ansia, Depresione, Dipendenza (dipendenza dal gioco d'azzardo,...

DR. GAROZZO, CHIRURGO ORTOPEDICO BOLOGNA
Il Dr. Garozzo, medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica, effettua visite specialistiche a Bologna per servizi di chirurgia alle braccia, alle articolazioni e alle gambe. Il Dr. Garozzo,...

IMBIANCHINO, DECORATORE GIANCARLO GUERRIERO
L'imbianchino di Bologna Giancarlo Guerriero non effettua solo imbiancature di appartamenti ed uffici nella provincia di Bologna. L'imbianchino di Bologna Guerriero infatti effettua anche verniciatura...

LA PEQUENA - FORNO PASTICCERIA PASTA FRESCA RAVENNA
La Pequena è molto più che un semplice Mini market. Alla Pequeña di Marina Romea, località marittima del comune di Ravenna, propone una vaste scelta di prodotti da...







Ricerca locali

VIA LUGHESE NORD, 269
Mordano (BO)
Tel. 0542/51434 Cell. /
Tag Ricerca: Contanti , Giardino ...
Mordano e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
Si trovano 2 torri, all'ingresso dell'antico nucleo fortificato. Le torri, furono edificate sul finire dell'Ottocento al posto dell'antica porta, su progetto dell'ing. Giovanni Brusi, il quale prese ispirazione alle torri, dell'Arsenale di Venezia. La costruzione richiama il medioevo ed è piena di merli. I romani, quando si insediarono, oltre duemila anni fa eseguirono opere di bonifica, livellazione del terreno costruendo strade e fossi secondo la trama centuriale. In Emilia-Romagna, il decumano principale è sempre la Via Emilia, il cardo nella parte imolese, è rappresentato dalla Via Selice. Nelle campagne mordanesi, è ancora ben chiara la maglia della centuriazione. Il Comune di Mordano, collima con sei strisce di maglia nel senso dei decumani e ben sette nel senso dei cardini, l'ultima è interrotta dal fiume Santerno. In complesso ci sono quarantadue maglie centuriali che danno a questo territorio un assetto modulare. Le torri gemelle, si possono vedere all'ingresso dell'abitato 2 torri, erette negli anni ottanta del XIX secolo. La Chiesa parrocchiale è stata dedicata a Sant'Eustachio, ed è stata ricostruita dopo la II Guerra Mondiale. Sull'altare maggiore, vi è un affresco di una Madonna col Bambino del XVI secolo. Di un certo interesse il piccolo tabernacolo, del Cristo morto, nella cappella maggiore, del quindicesimo secolo, nonché l'acquasantiera cinquecentesca. Anche del Convento di San Francesco, sotto la costruzione attuale rimangono i resti di un antico convento, primo centro di culto cristiano, della zona, edificato con tutta probabilità prima del Mille dai monaci benedettini. Il convento, dedicato a Sant'Anastasio, fu ricordato per la prima volta nella bolla di Papa Eugenio III, del 1145. Successivamente venne abbandonato dai benedettini, dopo un’alluvione del vicino fiume Santerno, la costruzione cadde in disuso. Nel 1478 fu ristrutturato dai francescani,fino allo stato attuale in cui è un complesso di proprietà della Curia di Imola. Vi è anche un Monumento ai Carabinieri caduti Il 29 maggio 2005, nel parco donatori del sangue, un bronzo realizzato da Valentino Argelli. Il monumento riprende alcune delle specialità dell’Arma pronte all'intervento in ogni momento e luogo,ed anche l'atto di sacrificio dei militari caduti,: Dove il senso del dovere si fonde con l'onore, l'orgoglio ed il sacrificio, lì c'è un Carabiniere!. Tutto è decorato dalla Fiamma, simbolo dell'Arma.