
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

PSICOLOGO ANNALISA TUGNOLI
Lo psicologo e psicoterapeuta Dott.ssa Annalisa Tugnoli, effettua terapie per la cura delle seguenti patologie: Attacchi di Panico, Attacchi d'Ansia, Depresione, Dipendenza (dipendenza dal gioco d'azzardo,...

TREE CLIMBING BOLOGNA, ATLANTIS
Il tree climbing è un'insieme di tecniche per realizzare servizi per la manutenzione degli alberi. Se a Bologna, Modena, Ferrara, Rimini, Ravenna, Forlì, Cesena, Parma, Reggio Emilia,...

TESSIFIL, FILATI, ACCESSORI PER CUCIRE
Tessifil, Nonostante sia una giovane azienda, propone con grande professionalità prodotti tessili, accessori per macchine da cucire e filati. Tessifil è un'azienda cinese situata...

ESTETICA IL QUINTO ELEMENTO
Al Centro Estetico a Bologna "Estetica Il Quinto Elemento", si effettuano i seguenti trattamenti estetici. Dal martedì al sabato dalle 9 alle 19 orario continuato. Oltre all'estetica...

TUTTOBIANCO, IMBIANCHINO BOLOGNA, IMBIANCHINO DI FIDUCIA
L'imbianchino a Bologna è necessario sceglierlo bene, tra gli imbianchini sceglietene uno in grado di farvi risparmiare per l' imbiancatura di appartamenti, decorazioni con vernice, verniciatura...







Ricerca locali

VIA SERRA,, 86
Lizzano in Belvedere (BO)
Tel. 0534/53688 Cell. 335/8164777
Tag Ricerca: Locale Aperto Tutto L’anno , Bagno In Camera ...
Lizzano in Belvedere, Madonna dell'Acero, Sboccata dei Bagnadori, Rocca Corneta, Turismo, Invernale, Impianti Sci.
Il Comune di Lizzano in Belvedere.
A Lizzano in Belvedere, vi sono stati ritrovamenti di resti dell'Età del Ferro, presso la Sboccata dei Bagnadori e la Rocca Corneta. La Sboccata dei Bagnadori, ricca di conifere, offre sentieri e passeggiate che in stagione invernale, si trasformano in piste da sci. Le piste da sci, consentono di ragiungere Madonna dell'Acero. Rocca Corneta, villaggio antico, la cui Rocca, era posizionata su di un massiccio a punta. Oltre ai primitivi passarono per il Comune di Lizzano in Belvedere, i Liguri, gli Etruschi, i Galli Boi. Le mummie, teste in pietra scolpita messe sulle case o sui camini di Lizzano in Belvedere, hanno un significato beneaugurante, e deriverebbero dalla abitudine dei Galli, di lasciare le teste dei propri nemici appese fuor dall'abitazione. Nel sesto secolo Lizzano in Belvedere, va sotto l'influenza dell'Esarcato di Ravenna, a dimostrazione di ciò abbiamo i resti dell'antica pieve in stile bizantino, offerta a Mamante di Cesarea. Nel tredicesimo secolo, durante l'epoca dei Comuni, vienne innalzato sul monte Cimbriano, una fortezza, detta Fortezza del Belvedere. In questo periodo il territorio è diviso in cinque comuni: Belvedere, Gabba, Lizzani, Monteacuto delle Alpi, e Rocca Cometa. Nel 1293 il Senato di Bologna, favorisce la costruzione di un canale, per facilitare il trasporto dei tronchi degli alberi verso la città: le acque del torrente Dardagna, vengono cosi deviate nel corso del fiume Reno. Resta solo nel nome della frazione di Poggiolforato. Il nome Poggiolforato, che significa monte forato, si riferisce all'opera idraulica del comune di Bologna. L'attuale chiesa, è stata rimessa a nuovo nel 1931.
Madonna dell'Acero.
Madonna dell'Acero, è una delle dieci frazioni del comune. Deve il nome al santuario, ivi costruito intorno al sedicesimo secolo. La tradizione riferisce che la Madonna, apparve a due pastorelli, preservandoli da una bufera di neve e ridonando a uno di loro l'uso della parola. L'apparizione, era avvenuta nei pressi di unalbero un acero, attorno al quale venne costruita una chiesa, e successivamente un santuario. Da questa apparizione prese il nome il Santuario di Madonna dell'Acero, e di Conseguenza la frazione di Madonna dell'Acero. Madonna dell'Acero è una rinomata meta invernale, nota stazione sciistica, ideale per sciare, nell'appennino tosco emiliano.

