
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

VETRERIA MEDICINESE
La Vetreria medicinese, è una vetreria storica specializzata nella produzione di complementi d'arredo in vetro e specchi. La Vetreria medicinese, specializzata in vetri, specchi e cristalli,...

TESSIFIL, FILATI, ACCESSORI PER CUCIRE
Tessifil, Nonostante sia una giovane azienda, propone con grande professionalità prodotti tessili, accessori per macchine da cucire e filati. Tessifil è un'azienda cinese situata...

RISTORANTE CINESE FORTUNA BOLOGNA
Il ristorante cinese di Bologna All You Can Eat si chiama Ristorante Cinese Fortuna. Il ristorante cinese Fortuna, si trova a Bologna, a due passi dal centro storico alla fine di via Andrea Costa. Il ristorante...

RISTORANTE GIAPPONESE WASABI
Il ristorante giapponese Wasabi, è un ristorante kaiten sushi ( a rullo ) situato a Bologna in centro storico. Il ristorante giapponese Wasabi di Bologna propone un vasta scelta di portate della...

RISTORANTE GIAPPONESE MIYABI
Il ristorante giapponese Miyabi di Bologna, è situato in via Andrea Costa e pochi minuti dallo Stadio di Calcio. Al ristorante giapponese Miyabi potrete gustare tutte le principali specialità...







Ricerca locali
Non ci sono locali per questa richiesta
Gaggio Montano, Santuario, Chiesa, Sasso di Rocca. Turismo, Escursioni, Passeggiate, Luoghi di Interesse.
Il Comune di Gaggio Montano.
Nel Comune di Gaggio Montano, sovrasta il Sasso di Rocca.
Arrivando a Gaggio Montano, troviamo il Sasso di Rocca, grande blocco ofiolitico che sovrasta il paese. È attorno a questo Sasso, che si sviluppa il nucleo antico con eleganti viottole. Dopo la metà del ‘500 venne portato sulla sua sommità, un piccolo edificio con orologio e campana, sostituito nel 1951 con l’attuale Faro dei Caduti della Montagna, dalla terrazza belvedere, dal quale si può ammirare il panaroma. Detta Costruzione è appunto chiamata Sasso di Rocca. Sempre nel Comune di Gaggio Montano, sorge la Chiesa dei Santi Michele e Nazario. L’attuale costruzione è stato eretta negli anni novanta, per volere di mons. Carlo Emanuele Meotti, di forme classicheggianti su disegno di Vincenzo Brighenti. Sulla parte nord della Chiesa dei Santi Michele e Nazario, sono evidenti le strutture dell’antica chiesa, così come sulla parte est l’abside romanica, con interventi posteriori. La grande facciata, si affaccia su una grande scalinata. L'interno luminoso della Chiesa dei Santi Michele e Nazario, è a tre navate, su colonne e con ampio presbiterio, e conserva molte opere d’arte, provenienti dall’antica chiesa. Fra queste vanno segnalate: la pala dell’altare maggiore, raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Michele Arcangelo, Antonio Abate e Nazario martire, il bassorilievo ligneo policromo di scuola toscana, con l’Incoronazione di Maria attorniata dai Misteri del Rosario di manierista bolognese, un San Francesco, statua in terracotta policroma, un Crocifisso ligneo. Tra 1950 e 60 sono state eseguite le decorazioni dell’abside, e della volta del presbiterio.
Il
Santuario della Madonna degli Emigranti.
Il Santuario della Madonna degli Emigranti, è sito sul crinale di Ronchidoso. Al Santuario, si arriva per una strada asfaltata che attraversa boschi, castagneti e prati. Fu edificato da mons. Meotti in una vasta abetaia già devastata dalla guerra, ma che, comunque, conserva specie botaniche. All'interno del Santuario della Madonna degli Emigrnati, è custodito un dipinto su tela, dei primi del Novecento che raffigura la Fuga in Egitto. Una lapide messa sotto il porticato, è a ricordo della costituzione della brigata partigiana, Giustizia e libertà, e la visita del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Poco prima di arrivare al Santuario, viene indicato il Cason dell’Alta, luogo nel quale in un piccolo sacrario, sono raccolti i resti di alcune delle vittime dell’eccidio nazista del 1945.

