
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

TREE CLIMBING BOLOGNA, ATLANTIS
Il tree climbing è un'insieme di tecniche per realizzare servizi per la manutenzione degli alberi. Se a Bologna, Modena, Ferrara, Rimini, Ravenna, Forlì, Cesena, Parma, Reggio Emilia,...

PASSARO, CARTA DA PARATI BOLOGNA
Passaro è un imbianchino e artigiano a Bologna, che si trova in zona Ospedale Maggiore, vicino ai quartieri Reno e barca e Borgo Panigale. Passaro come imbianchino svolge la sua attività...

IMBIANCHINO, DECORATORE GIANCARLO GUERRIERO
L'imbianchino di Bologna Giancarlo Guerriero non effettua solo imbiancature di appartamenti ed uffici nella provincia di Bologna. L'imbianchino di Bologna Guerriero infatti effettua anche verniciatura...

FARMACIA CHILLEMI
La Farmacia Chillemi di Bologna, è situata in via Bellaria. La Farmacia Chillemi non è solo una normale farmacia, ma propone prodotti specifici per Celiaci delle seguenti marche: Le Celizie,...

TRASLOCHI 2000 BOLOGNA
Traslochi 2000 è un'azienda specializzata in traslochi a Bologna per abitazioni (case , appartamenti, garage e cantine) e traslochi per aziende (uffici, magazzini, etc...). Traslochi 2000 con...







Ricerca locali
Turismo Crevalcore, Teatro Comunale, Castello, Palata Pepoli, Galeazza, Museo dei Burattini, luoghi di interesse culturale e storico, Bologna
Il Comune di Crevalcore.
Il Comune di Crevalcore, ospita due chiese: quella Parrocchiale, e di Santa Croce e dell’Immacolata Concezione, con l'Oratorio della Pietà, del 1500. Nei territori limitrofi a Crevalcore, sorgono edifici ecclesiastici: ai Ronchi, a Sammartini, a Caselle, a Palata Pepoli, Bevilacqua, Galeazza, dove si trova anche il Centro di Spiritualità, Ferdinando Maria Baccilieri, fondatore delle Suore Serve di Maria di Galeazza. Ferdinando Maria Baccilieri, venne beatificato il 3 ottobre 1999, primo Beato della storia di Crevalcore. Il Teatro, del 1881, venne edificato su progetto dell’ing. A. Giordani. L’interno del Teatro, di Crevalcore, fu decorato con motivi floreali, da Gaetano Lodi, ornatista di corte dei Savoia. Il sipario del Teatro, di Faccioli, raffigura Marcello Malpighi alla corte del granduca Leopoldo II di Toscana. Il Campanile, della vecchia Chiesa parrocchiale di Crevalcore, è di stile gotico. Una lapide sul fianco meridionale ne data la costruzione al 1421-24. A Crevalcore, possiamo trovare Il Museo Civico Leo Preti, museo dei burattini. Il Museo dei Burattini, ospita burattini, maschere, diavoli, animali, maghi, streghe, fate e gentildonne, e una raccolta di fondali. Sempre a Crevalcore, troviamo Il Museo Civico Guido Mattioli. Il Museo Civico Guido Mattioli, ospita una raccolta di reperti della prima guerra mondiale, donata dal concittadino Guido Mattioli. Nel Comune di Crevalcore, è situata anche Villa Ronchi, composta da un palazzo padronale, e dalla chiesa settecentesca. Il restauro degli affreschi del palazzo padronale, di Villa Ronchi, conferma la presenza di Agostino Carracci. Villa Ronchi, di proprietà del patrimonio dell’Amministrazione Comunale è un centro espositivo e culturale. Il Castello di Palata Pepoli fu edificato nel 1540. Il Castello di Palata Pepoli, di proprietà della famiglia Pepoli, passò alla principesca famiglia Torlonia, che divenne proprietaria di buona parte di Palata Pepoli. Il Castello di Galeazza, del XIV sec. venne ricostruito da Galeazzo Pepoli. Il Torrazzuolo, è un edificio settecentesco, fortificato. La Torre della Guisa, torre cinquecentesca, e presenta un oratorio settecentesco. Il Palazzo di Bevilacqua, fu edificato dal conte Onofrio Bevilacqua, nel 1500.
