
Zoe nella tua città
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
Agriturismi
Bar
Bistrot
Bruschetterie
Cocktail bar
Fast food
Forni
Gelaterie
Osterie
Pasticcerie
Piadinerie
Pizzerie
Ristoranti
Rosticcerie
Take away
Trattorie
Eventi
Rassegne e Festival
Concerti e Musica
Spettacoli
Aperitivi e Cene
Fiere
Feste, Sagre e Mercati
Arte e Cultura
Cinema e Proiezioni
Itinerari e Visite Guidate
Corsi, Laboratori e Concorsi
Eventi per Bambini e Ragazzi
Vacanze e Benessere
Agenzie immobiliari
Ambulatori e poliambulatori
Associazioni
Aziende agricole
Bagni
Banche
Centri commerciali
Chirurgia e medicina
Cooperative
Estetica
Farmacie
Internet point
Laboratori
Lavasecco
Macellerie
Negozi e servizi per animali
Numeri utili
Ortofrutta
Pane e pasta
Parrucchieri
Piscine
Professionisti
Radio
Salumeria
Scuole
Supermarket e alimentari
Tecnici, artigiani

RIMONDINI, GIOIELLERIA, ORAFO, OROLOGERIA
La Gioielleria, Rimondini, di Via Murri a Bologna, non distante da Porta Santo Stefano, e dai Giardini Margherita, si occupa di gioielli, orologi, e argenteria. La Gioielleria, Rimondini, di Bologna, è...

PASSARO, CARTA DA PARATI BOLOGNA
Passaro è un imbianchino e artigiano a Bologna, che si trova in zona Ospedale Maggiore, vicino ai quartieri Reno e barca e Borgo Panigale. Passaro come imbianchino svolge la sua attività...

RISTORANTE GIAPPONESE KAITEN SUSHI MIYAKO
Il ristorante giapponese di Bologna Miyako Kaiten sushi è uno fra i migliori ristoranti giapponesi di Bologna. Il ristorante giapponese Miyako propone una vastissima scelta di sushi e sashimi...

MEDICO ESTETICO BOLOGNA, DR.SSA P. DI GIOVANNI
Il Medico Estetico Paola di Giovanni nello studio di medicina estetica di Bologna, effettua filler, trattamenti medico estetici personalizzati di ringiovanimento del viso, ringiovanimento degli occhi e...

GIORDANI CESARE MACELLERIA BOLOGNA
Giordani Cesare, rinomata macelleria di Bologna, si trova a Bentivoglio, con un nuovo centro specializzato nella lavorazione della carne. Da Giordani Cesare potrete trovare un vastissimo assortimento di...







Ricerca locali
PIAZZA XX SETTEMBRE
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. / Cell. /
Castel San Pietro Terme e dintorni, luoghi di interesse culturale e storico nel comune
Anche se molte scoperte archeologiche, testimoniano antichi insediamenti villanoviani, e romani, Castel San Pietro Terme, nacque propriamente ottocento anni fa, nel 1199, in seguito alla battaglia di Legnano. Bologna, iper mantenere la pace, e la autonomia, ordinò la costruzione di castelli fortificati. Il più importante, per posizione geografica, ce per eventi storici, fu Castel San Pietro Terme. Sul Cassero, si possono leggere parole che il podestà di Bologna, comandò che questo castello si facesse nel contado, di Bologna, per tenervi pace". Ma pace, fu solo speranza per i castellani. Guerre, occupazioni e distruzioni, perseguitarono Castel San Pietro Terme, visse una vita tranquilla solamente nel XIV secolo, nel 1306 e 1338, periodi in cui fu sede dell'Università, in quanto Bologna, interdetta da una scomunica papale. Nel 1410, Castel San Pietro Terme, venne usata come rifugio, per evitare la peste, che infestava a Bologna, dall'antipapa Giovanni XXIII. In seguito, Braccio da Montone, devastò la cittadina. Nel 1421 l'invasione fu replicata da Angelo della Pergola. nel 1501 Castel San Pietro Terme, venne saccheggiata da Cesare Borgia; nel 1505 venne occupata dalle truppe di Papa Giulio II; nuovamente, dopo qualche anno, venne parzialmente distrutta dall'esercito di Carlo Borbone, nella marcia verso Roma. Truppe continuarono per tutto il XVII secolo ad attraversare Castel San Pietro Terme, devastando sia economicamente che strutturalmente la cittadina. In seguito, durante la rivoluzione francese; il 22 giugno 1796, fu installato in piazza a Castel San Pietro Terme, l'albero della Libertà. Intanto, Francesi, e tedeschi, continuarono ad insediare la città. Durante il periodo del Risorgimento, Castel San Pietro Terme, aiutò la causa dell'indipendenza italiana. Negli ultimi eventi bellici, Castel San Pietro Terme, venne coinvolta nella Linea Gotica, parzialmente distrutta in seguito alla furia, delle truppe tedesche, e contribuì alla lotta della Resistenza.